8 curiosità su San Marino, la repubblica più antica del mondo
Perchè tutti ci siamo chiesti almeno una volta: ma Marino… chi é?
Perchè tutti ci siamo chiesti almeno una volta: ma Marino… chi é?
In cerca dello scorcio perfetto tra i borghi medievali del Luberon e i campi viola di Valensole
Un incredibile salto temporale alla scoperta di alcuni tra i templi più antichi del mondo
Piccola mappa dei luoghi felici della capitale danese
On the road, le tappe più belle
Con ben 19 esemplari, è il complesso di mulini a vento più grande del mondo
A metà tra lo storico e l’onirico, un itinerario a piedi
Com’era quello slogan? “Cose buone dal mondo”?
“E’ facile amare un Paese famoso per la cioccolata e per la birra” – Barak Obama
“La vista migliore arriva dopo la salita più difficile.”
– Sir Edmund Hillary
Curiosità sulla “Tulipmania” e info utili per vivere al meglio una delle fioriture più belle del mondo
Breve ma coloratissimo, un itinerario che ti porta tra campi di tulipani e villaggi da fiaba
Questa cittadina della Lapponia Svedese è uno dei posti migliori al mondo per l’osservazione del fenomeno. Perchè?
Selvaggi e misteriosi, i templi del sito di Angkor si contano a decine: quali vedere oltre al celebre Angkor Wat?
Ami l’architettura, le favole e le atmosfere hygge? Copenhagen è il posto giusto per te!
Dall’epoca vichinga ai giorni nostri, una tradizione divenuta pilastro dell’economia locale
Tra picchi innevati e le luci dell’aurora, una stagione speciale
Lanterne di seta, templi abbandonati, antichi fasti imperiali: tre giorni indimenticabili nel cuore del Paese
Affascinanti e incantatrici, creano dipendenza. Dove e come vedere le luci del Nord?
Londra: cinque esperienze per rivalutare i piatti d’oltremanica
Vivere a colori sulle sponde del più grande lago della Cambogia
Straordinario per bellezza e armonia, è l’edificio religioso più grande al mondo
Tra meraviglie naturali e influenze cinesi: il Vietnam che mi è piaciuto di più
“C’avevano detto che il Vietnam era molto diverso dagli Stati Uniti d’America: tranne che per i barattoli di birra e la grigliata, era vero…” – Forrest Gump
Così vicini eppure così distanti: due mondi, due modi di vivere. Vietnam e Cambogia, un viaggio straordinario.
Un cucina rustica, proteica e rigorosamente a chilometro zero: buon appetito!
Sette maestri, i loro capolavori e i luoghi che li hanno ispirati
Interamente proiettata al futuro, è una delle città più avanguardistiche del mondo
Romantico, misterioso, talvolta macabro: è il passato dell’unica piazza della Serenissima
Cose belle della meno provenzale – ma molto mediterranea – città della Provenza
Punto di riferimento per la comunità cristiana, le chiese di Assisi sono tante, ciascuna con una storia da raccontare
Della Costa Azzurra, si sono innamorati un po’ tutti. Qui, i miei colpi di fulmine
Viaggio nel cuore di una piccola Provenza, tutta italiana
Hai camminato, riflettuto, seguito conchiglie e frecce gialle. E adesso…
Colorati, aromatici, genuini: dall’aperitivo al dolce, un menu di piatti tipici
Indomita e selvaggia, è uno degli angoli più belli di Francia
Una borsa di paglia e via. Viaggio nei colori e nei profumi del Midi francese
Da Giotto alla street art di Kenny Random, il meglio della città del Santo
Itinerario storico-mitico alla scoperta di Ortigia
Arroccati su di un colle, le vie di pietra, il tessuto medievale: l’Umbria è terra di borghi, uno più bello dell’altro
Angoli di verde, passaggi nascosti e tesori perduti: dieci esperienze insolite da vivere nella città ambrosiana
Quotidianità del pellegrino, icone e oggetti che caratterizzano il percorso
Sul Carso cantato da Ungaretti, un percorso fortemente emotivo
Una giornata in laguna tra trine, merletti e vetro soffiato
170 km da O Cebreiro: tappe e sensazioni sul tratto gallego della via francese
Sembrano antri magici, grotte ancestrali, mondi paralleli. E invece sono le stazioni della Tunnelbana.
Dalle “do vasche” sul Liston alla terrazza di Castel San Pietro
Un angolo di Sicilia incontaminato che, esplorato via terra o via mare, regala sempre panorami pazzeschi
Buon auspicio per alcuni popoli, presagio funesto per altri: da tutte le latitudini, i miti più belli.
Un po’ agriturismi, un po’ ristoranti ma, soprattutto, uno spaccato autentico di vita friulana
Un itinerario verticale, dai labirinti della città sotterranea alla terrazza della Torre del Moro
Idee e indirizzi per un weekend nella più bella delle capitali scandinave
Magica e affascinante, ecco l’antica Akragas, oggi uno dei maggiori siti archeologici del Mediterraneo
Pensieri da un mondo in quarantena #9
Sospesa tra le nuvole, Civita conserva la sua anima d’altri tempi e il suo aspetto ‘fantasma’. Ma, per fortuna, non muore più.
Cinque consigli per non lasciare che il brutto tempo rovini la tua vacanza!
Ricchi di storia e di scorci da cartolina: ecco i borghi più belli da visitare tra le province di Siracusa e Messina
Di quella volta che la Perugina scomodò persino il Duce: viaggio nell’azienda più dolce d’Italia.
“Le nostre valigie erano di nuovo ammucchiate sul marciapiede; avevamo molta strada da fare. Ma non importava, la strada è la vita” – J. Kerouac
Riflessioni in una Venezia semi deserta
Eleganti e senza tempo, sono i depositari della storia della città e di dolci tradizioni gastronomiche.
Con 53 km di portici, Bologna è la città più porticata d’Italia. Ecco i percorsi più belli.
Di quando, anche dall’evento più terribile, scaturisce qualcosa di straordinario
Reso ancor più speciale dall’atmosfera natalizia, un itinerario che punta dritto al cuore dell’Italia
Alla ricerca di un po’ di evasione, di magia. Perchè a Natale, Gubbio fa le cose in grande!
“È un viaggio per viandanti pazienti, un libro” – A. Baricco
Situate tra i 30 e 90 minuti d’auto dal lago, cinque bellissime località da visitare anche col brutto tempo
Tanto raro quanto inconfondibile, è proprio il caso di dirlo: chi trova un tartufo, trova un tesoro!
Perché le tombe, luogo muto per eccellenza, hanno in realtà molto da raccontare.
Dall’arancino alla granita, dalla pasta con le sarde alla scaccia: tanti piatti (e indirizzi) golosi
“Taormina è solamente un paesaggio, ma possiede tutto quel che serve per sedurre gli occhi, la fantasia, la mente” – Guy de Maupassant
Se il solito clichè impone di buttare via la cartina, un piccolo glossario è invece consigliabile…
La Dotta, la Grassa, la Rossa, la Turrita. Chiamala come vuoi, ma un weekend basta per innamorartene
Bizantina, normanna, araba, italianissima: viaggio nella più multiculturale delle regioni
Ricchi di storia e di scorci da cartolina: ecco i borghi più belli da visitare tra Trapani e Agrigento.
Non il solito pub crawl: piuttosto, una passeggiata nella storia
Un itinerario a piedi per ripercorrere i luoghi dell’amore più tragico e appassionato di sempre
Spiagge, mare, polis e fenicotteri (!) di uno dei luoghi più incontaminati di Sicilia
Araba e cristiana, nobile e popolare: 24 ore alla scoperta della città di Santa Rosalia
La leggendaria caccia al tesoro tra le strade della Dotta. Solo un enigma resta tale: qual è l’origine dei sette segreti?
Aneddoti monocromatici per svelare alcuni segreti dell’isola azzurra
Esperienze ed emozioni da vivere in una meta fuori dal tempo
Dal giallo del tufo di Napoli, al rosso di Pompei, all’azzurro della Costiera. In due settimane, l’itinerario più bello d’Italia.
Suggestioni occulte e spirituali del monumento simbolo del Piemonte
Stesso destino, diversa conservazione: cosa vedere a Ercolano e perchè è un’esperienza diversa da Pompei
Viaggio psichedelico nella più controversa spiaggia di Los Angeles
Avrai il coraggio di assaggiare il cazzomarro?
Un itinerario per chi ha poco tempo ma tanta voglia di scoprire lo storico quartiere barese
Trendy, golose, alternative o curiose: 10 tappe insolite per un weekend a Firenze
A piedi, in bici o in auto, è uno dei percorsi alpini più belli d’Italia. Ecco le tappe.
La bellezza dei Sassi e un assaggio di Puglia, in un itinerario ricco di storia e di gusto
Un po’ casa e un po’ hotel: un’idea di ospitalità perfetta per valorizzare i piccoli borghi italiani
Capri non è certo famosa per le sue spiagge. Eppure, tra ciottoli e speroni appuntiti, il mare non può essere più bello.
Regalano scorci incredibili e consentono di scoprire la città con lentezza: sono le vie gradinate, tratto distintivo dell’urbanistica partenopea
In giro per il quartiere più raffinato (e, un tempo, più licenzioso) di Milano.
Vita contadina e religione si incontrano in luoghi di culto antichissimi
Un giro tra templi, pagode e palazzi reali alla ricerca della dea bambina incarnazione di Durga
Quattro gioie che mi ha regalato questa parte di Puglia. Ricci di mare inclusi.
Tutte le tappe del Nastro Azzurro, in 60 km di pura poesia
Pensieri da un mondo in quarantena #8