Quel che (forse) ricorderemo
Pensieri da un mondo in quarantena #1
Pensieri da un mondo in quarantena #1
Firenze fa da tela a diversi artisti di strada: in questo post ti aiuto a riconoscere i più famosi, da Blub a Clet.
Tombe fiabesche, cittadelle fortificate e il profumo dell’incenso: ecco l’Oman patrimonio dell’umanità
Colori, attività e sensazioni di un weekend nel deserto
Forse è così che il nostro destino si intreccia con quello di questa città: scoprirla e riscoprirla un pezzo alla volta, anche a distanza di anni.
Storia di un culto antico, teso tra il sacro e il profano. Dove vederne le testimonianze in città?
Sbriciolati dal tempo ma miracolosamente sopravvissuti, i villaggi raccontano l’Oman più antico e tradizionale
Un giro per Al Fahidi, la Dubai a misura d’uomo, che racconta un po’ della sua storia, della sua religione, delle sue usanze.
Il lato rilassante del trekking in Himalaya. Sempre che tu abbia un certo spirito di adattamento!
Piccola guida alla riserva naturale di Ras Al Jinz, punta di diamante dell’ecoturismo del Sultanato
Uno dei percorsi escursionistici più belli del mondo, nella regione più affascinante dell’Himalaya
Acque di smeraldo, pareti di roccia e segreti nascosti rendono imperdibili queste tappe omanite!
Una gita fuori porta da Muscat, alla scoperta dei forti di Nakhal e Al Rustaq e del castello di Al Hazm.
In principio erano i Motor Court. E oggi, in qualcuno di essi è ancora possibile alloggiare. Da Chicago a Los Angeles, tutti i più belli in questo post.
Dalla Monument Valley, diceva John Ford, non ci si riesce ad allontanare facilmente…
A una manciata di chilometri al largo di Muscat, l’arcipelago roccioso che ospita una fauna marina eccezionale
Della serie ‘coincidenze e giri sorprendenti che ti fa fare la vita’.
Opere giovanili di grandi artisti, un affresco realizzato da un angelo e persino una giraffa: quella dei Medici.
Tu, una canzone che arriva dalle casse dell’auto e, naturalmente, la strada. In California, la Route66 è tutta da godersela alla guida.
Napule è tutto nu suonno e ‘a sape tutt’ ‘o munno ma nun sanno ‘a verità…
Addio per sempre Angola, comincia un nuovo espatrio. E non vedevo l’ora.
Un percorso divertente e variopinto, ricco, ricchissimo di tappe iconiche e di meraviglie naturali
Statue terribili e reliquie preziose, meridiane settecentesche e un sacco che cadrà solo il giorno del giudizio. E poi su, in terrazza.
Old town in adobe, diner anni 50, antichi pueblo indiani e l’hotel delle star: solo per nostalgici!
Saranno i suoi neon vintage, il Blue Swallow Motel, i murales o semplicemente il cielo del New Mexico. Ma Tucumcari è la tappa più bella di tutta la Route66.
Oatman, AZ e Calico, CA: storia di due meteore, villaggi nati rapidamente sotto l’effetto della febbre dell’oro e altrettanto rapidamente abbandonati.
Due itinerari nei luoghi più colorati e rappresentativi dell’arte di strada milanese
Cadillac & Cowboys: se non ci fosse, il Texas bisognerebbe inventarlo
Ecco la Small Town America, il tratto più romantico e rurale della Mother Road
Ha una bellezza tutta sua Santa Fe, un fascino speciale, un po’ latino, un po’ nativo e un po’ statunitense… Cosa fare in città?
Le esperienze culinarie da non perdere lungo il ‘ribbon of eateries’.
Appena 13 miglia per scoprire dove è nato Cricchetto di Cars e vedere le banche svaligiate da Jesse James e Bonnie & Clyde
Siamo onesti: Los Angeles è una brutta città. Ma se la guardi dall’alto…
La più grande collezione di memorabilia a tema 66 del Midwest si trova qui. E anche il mio motel preferito.
Badlands colorate, ciocchi millenari trasformati in pietra e persino un tratto attraversato dalla Route66: un parco tutto da scoprire!
Stazioni di servizio vintage, giganteschi Muffler Men, murales e musei a tema: cominciamo col botto!
Dritte e consigli pratici per pianificare e vivere l’on the road più emozionante d’America
Rappresenta da sempre il sogno americano, la ricerca di un posto al sole. E’ la Mother Road, la madre di tutte le strade.
Dalla Baixa ai quartieri arabi, dalle zone della movida alla Belém del secolo d’oro: quante sono le anime di Lisbona?
Cinque cose da fare (e una da assaggiare) per chi ha appena un weekend a disposizione
“Con Notre-Dame brucia una parte di noi” – E. Macron
Un assaggio dei grandi classici e il tocco in più: i pregiati percebes e i doces conventuais.
Ossari, cappelle nascoste, sepolcri celebri: le chiese da vedere a Milano sono tante e alcune di esse molto particolari. Mica c’è solo il Duomo!
Da Mouraria all’Alfama, un giro nei quartieri che hanno visto nascere il Fado, il genere musicale patrimonio Unesco
Se dici Lisbona dici miradouro: le terrazze della capitale portoghese sono una più bella dell’altra!
Storia di un parco a misura d’uomo e di un elefante che l’uomo proprio lo odiava.
Piccolo itinerario a sud di Luanda – tra mercati, parchi nazionali e spiagge – in questo paese dal turismo emergente.
Un pezzo di storia contemporanea, un monito per quella futura.
Un viaggio tra vigneti, tenute coloniali e fattorie. Una tappa imperdibile se ti trovi nei pressi di Adelaide.
Iscriversi, allenarsi e cosa fare in città prima, durante e dopo la gara. No, niente giri turistici: siamo qui per correre!
Tenha uma boa praia! Quando la spiaggia diventa una filosofia di vita
Degli oltre 20.000 alberi del parco solo alcuni si colorano: quali sono e dove si trovano?
Nella cidade maravilhosa… non è tutto oro quel che luccica.
Un giro nella Rio bohemienne, poi in quella nera e, infine in quella più storica e notturna.
4 ore, 40 minuti e 59 secondi. 5 borough. Il percorso e le sensazioni che portano alla finish line più bella del mondo.
Quando invece dell’ombrellone ti tocca l’ombrello. Ossia, il post che non vorresti mai leggere.
Una trattoria antica, un menu regionale e un agriturismo che sembra il set di un film. Anzi, lo è.
Il tempo, lui manca sempre. Per il resto, basta un traghetto, una tavola da surf, un luna park e… hai tutto quello che serve!
E’ il più importante sito archeologico preincaico dell’America Latina. Ed è un mistero tutt’ora irrisolto
Foreste, monoliti in granito, sequoie giganti e cascate: trail e belvedere per osservarli da vicino
Un mini tour che mescola tradizione, natura, arte moderna e buon vino. E che parte in uno dei borghi più belli d’Italia.
“Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo” – Oscar Wilde
Sudafrica: una via leggendaria, spiagge, tramonti e un luogo magico, dove gli oceani si incontrano
Curiosità, informazioni e riflessioni su quello che continua ad essere uno dei più grandi enigmi di tutti i tempi.
Era un vecchio complesso industriale in disuso. Oggi è un contenitore di arte contemporanea dalle atmosfere allucinogene.
Vuoi scoprire una città attraverso la sua cucina? Lima è il posto giusto per farlo!
“There’s nowhere else like London. Nothing at all, anywhere” – Vivienne Westwood
Cosa resta oggi della più famosa civiltà precolombiana? Tour nei luoghi più significativi del Valle Sagrado, da Cusco a Ollantaytambo
Di certo non è un trail adatto a tutti: difficile? Pericoloso? Leggi questo post e dopo valuterai
Doveva essere uno degli highlight del viaggio e, invece, è stata l’unica tappa di cui, col senno di poi, avrei proprio fatto a meno.
Dalle stelle alle stalle: è proprio il caso di dirlo. Quando a farsi ricordare non è solo la destinazione ma… l’hotel!
Lagune rosse e azzurre, vulcani e deserti, volpi e fenicotteri in un angolo di mondo dalle tinte surrealistiche
Il modo più bello ed emozionante per vivere il Machu Picchu: arrivarci a piedi, attraversando Inti Punku, la Porta del Sole
E’ la seconda città del Perù ma è forse la più particolare, la più raffinata. Racconta storie di clausura, di mummie bambine, di cibi piccanti.
Il caleidoscopio delle facciate per spezzare la monotonia di una metropoli in declino. Per ridarle dignità, vitalità.
Frutti provenienti dall’Amazzonia, mais variopinti e… una vera e propria corsia degli orrori, solo per stomaci forti!
Attraversare a piedi la frontiera tra Perù e Bolivia e poi il dubbio: visitare La Paz? Da El Alto al Mercato delle Streghe, ecco perchè sì!
Una storia di Cabana e Collagua e di quel che rimane oggi, tra terrazze coltivate e croci vestite a festa
Quando andare, dove dormire e cosa vedere nel Salar de Uyuni, uno dei territori più estremi del pianeta
Il più entusiasmante viaggio nelle Ande, per una full immersion nella natura e… nel buon cibo!
Verde, verdissima. Con un entroterra quasi più spettacolare della sua laguna. Viaggio nella più mistica delle Isole della Società.
Mañana, tarde y noche: le tappe da non perdere (anche culinarie!) per godersi la città con poco tempo a disposizione
Verso il centro di Luanda, lungo la Samba. Una storia di zungueiras, bum bum e casse di champagne.
Sulla wine route più lunga del mondo, un filare dopo l’altro, Shiraz dopo Shiraz.
Terra di elfi, di troll e di giganti, dove ogni pietra, valle e montagna affonda le radici nella leggenda. E anche ogni cascata.
Alla ricerca dell’aurora boreale, con un pezzo di Salmiakki in tasca!
Non sarà troppo? No. Perchè è una delle città più belle del mondo.
Sensazioni, sfumature, voci, profumi e sapori dai cinque borghi spezzini patrimonio dell’UNESCO
Quattro attività dedicate agli amanti degli animali e, naturalmente, del freddo
Un viaggio che sa di succo di mirtillo caldo, luci nel cielo da inseguire, laghi ghiacciati da attraversare e tanta, tanta neve.
Ami lo snorkeling, la fotografia, i tramonti? Preferisci rilassarti a prendere il sole o fare un’escursione? Ecco quali spiagge fanno per te!
Un folle tragitto sul ciglio della montagna tra yak, popolazioni nomadi, valichi ricoperti di bandiere di preghiera e uno dzong magico.
Ha dato origine al mito di Atlantide e, oggi, un mito continua ad esserlo: viaggio nell’isola più romantica delle Cicladi
Dove quella scena vista mille volte alla TV – la gazzella che corre, l’inseguimento del leone – è diventata realtà
Quattro ville, quattro personaggi, quattro modi di vivere l’isola azzurra
La città dal clima champagne, uno dei viaggi in treno più panoramici al mondo e un evento unico: il White Turf
Ho passeggiato tra i baobab, fatto volontariato, visto delfini e balene. Ah, e sono pure finita in prigione (o quasi).
Pedalando all’ombra dei cipressi della Regina Viarum, un’esperienza unica al mondo per gli appassionati di storia e di natura.
Una pista di sale, il fascino di uno scenario post-apocalittico e… poco di più.
Una contrada storica, la casa più bella del mondo, i colori del foliage: qualche suggerimento su cosa vedere a Torino in autunno (ma non solo)!