Val D’Orcia e Crete Senesi: diapositive d’estate
Tra campi di grano e borghi medievali, le immagini più belle della campagna toscana
Tra campi di grano e borghi medievali, le immagini più belle della campagna toscana
Giovane e vivace, Gent è una cittadina da scoprire a piedi (anche con l’ombrello!)
Difficili da comprendere, impossibili da elaborare emotivamente: ecco alcuni luoghi simbolo della guerra del Vietnam
Un intenso itinerario tra colorati villaggi di pescatori, spiagge e templi megalitici
Perchè tutti ci siamo chiesti almeno una volta: ma Marino… chi é?
In cerca dello scorcio perfetto tra i borghi medievali del Luberon e i campi viola di Valensole
Un incredibile salto temporale alla scoperta di alcuni tra i templi più antichi del mondo
Piccola mappa dei luoghi felici della capitale danese
On the road, le tappe più belle
A metà tra lo storico e l’onirico, un itinerario a piedi
Ami l’architettura, le favole e le atmosfere hygge? Copenhagen è il posto giusto per te!
Lanterne di seta, templi abbandonati, antichi fasti imperiali: tre giorni indimenticabili nel cuore del Paese
Vivere a colori sulle sponde del più grande lago della Cambogia
Tra meraviglie naturali e influenze cinesi: il Vietnam che mi è piaciuto di più
“C’avevano detto che il Vietnam era molto diverso dagli Stati Uniti d’America: tranne che per i barattoli di birra e la grigliata, era vero…” – Forrest Gump
Sette maestri, i loro capolavori e i luoghi che li hanno ispirati
Interamente proiettata al futuro, è una delle città più avanguardistiche del mondo
Romantico, misterioso, talvolta macabro: è il passato dell’unica piazza della Serenissima
Cose belle della meno provenzale – ma molto mediterranea – città della Provenza
Punto di riferimento per la comunità cristiana, le chiese di Assisi sono tante, ciascuna con una storia da raccontare
Della Costa Azzurra, si sono innamorati un po’ tutti. Qui, i miei colpi di fulmine
Hai camminato, riflettuto, seguito conchiglie e frecce gialle. E adesso…
Indomita e selvaggia, è uno degli angoli più belli di Francia
Da Giotto alla street art di Kenny Random, il meglio della città del Santo
Itinerario storico-mitico alla scoperta di Ortigia
Arroccati su di un colle, le vie di pietra, il tessuto medievale: l’Umbria è terra di borghi, uno più bello dell’altro
Angoli di verde, passaggi nascosti e tesori perduti: dieci esperienze insolite da vivere nella città ambrosiana
Sul Carso cantato da Ungaretti, un percorso fortemente emotivo
Una giornata in laguna tra trine, merletti e vetro soffiato
Sembrano antri magici, grotte ancestrali, mondi paralleli. E invece sono le stazioni della Tunnelbana.
Dalle “do vasche” sul Liston alla terrazza di Castel San Pietro
Un itinerario verticale, dai labirinti della città sotterranea alla terrazza della Torre del Moro
Idee e indirizzi per un weekend nella più bella delle capitali scandinave
Magica e affascinante, ecco l’antica Akragas, oggi uno dei maggiori siti archeologici del Mediterraneo
Sospesa tra le nuvole, Civita conserva la sua anima d’altri tempi e il suo aspetto ‘fantasma’. Ma, per fortuna, non muore più.
Ricchi di storia e di scorci da cartolina: ecco i borghi più belli da visitare tra le province di Siracusa e Messina
Riflessioni in una Venezia semi deserta
Eleganti e senza tempo, sono i depositari della storia della città e di dolci tradizioni gastronomiche.
Con 53 km di portici, Bologna è la città più porticata d’Italia. Ecco i percorsi più belli.
Di quando, anche dall’evento più terribile, scaturisce qualcosa di straordinario
Alla ricerca di un po’ di evasione, di magia. Perchè a Natale, Gubbio fa le cose in grande!
Situate tra i 30 e 90 minuti d’auto dal lago, cinque bellissime località da visitare anche col brutto tempo
Tanto raro quanto inconfondibile, è proprio il caso di dirlo: chi trova un tartufo, trova un tesoro!
Perché le tombe, luogo muto per eccellenza, hanno in realtà molto da raccontare.
“Taormina è solamente un paesaggio, ma possiede tutto quel che serve per sedurre gli occhi, la fantasia, la mente” – Guy de Maupassant
Se il solito clichè impone di buttare via la cartina, un piccolo glossario è invece consigliabile…
La Dotta, la Grassa, la Rossa, la Turrita. Chiamala come vuoi, ma un weekend basta per innamorartene
Ricchi di storia e di scorci da cartolina: ecco i borghi più belli da visitare tra Trapani e Agrigento.
Non il solito pub crawl: piuttosto, una passeggiata nella storia
Un itinerario a piedi per ripercorrere i luoghi dell’amore più tragico e appassionato di sempre
Araba e cristiana, nobile e popolare: 24 ore alla scoperta della città di Santa Rosalia
La leggendaria caccia al tesoro tra le strade della Dotta. Solo un enigma resta tale: qual è l’origine dei sette segreti?
Aneddoti monocromatici per svelare alcuni segreti dell’isola azzurra
Esperienze ed emozioni da vivere in una meta fuori dal tempo
Suggestioni occulte e spirituali del monumento simbolo del Piemonte
Stesso destino, diversa conservazione: cosa vedere a Ercolano e perchè è un’esperienza diversa da Pompei
Viaggio psichedelico nella più controversa spiaggia di Los Angeles
Avrai il coraggio di assaggiare il cazzomarro?
Un itinerario per chi ha poco tempo ma tanta voglia di scoprire lo storico quartiere barese
Trendy, golose, alternative o curiose: 10 tappe insolite per un weekend a Firenze
Un po’ casa e un po’ hotel: un’idea di ospitalità perfetta per valorizzare i piccoli borghi italiani
Capri non è certo famosa per le sue spiagge. Eppure, tra ciottoli e speroni appuntiti, il mare non può essere più bello.
Regalano scorci incredibili e consentono di scoprire la città con lentezza: sono le vie gradinate, tratto distintivo dell’urbanistica partenopea
In giro per il quartiere più raffinato (e, un tempo, più licenzioso) di Milano.
Vita contadina e religione si incontrano in luoghi di culto antichissimi
Un giro tra templi, pagode e palazzi reali alla ricerca della dea bambina incarnazione di Durga
Quattro gioie che mi ha regalato questa parte di Puglia. Ricci di mare inclusi.
Tutte le tappe del Nastro Azzurro, in 60 km di pura poesia
Una città e lo scrittore che ha contribuito a salvarla: a piedi tra i Sassi leggendo le sue pagine.
Piccolo itinerario tra borghi bianchi, ulivi secolari, trulli e masserie
Raccolta, intima, malandrina: viaggio nell’isola più colorata del Mediterraneo
Non solo la Sultan Qaboos: segui il richiamo del muezzin e, a Muscat, troverai una moschea più bella dell’altra
Qualche consiglio per scoprire la capitale dell’Oman in maniera insolita, attraverso itinerari a piedi, moschee, spiagge e souq
Alla scoperta di uno dei quartieri più controversi di Napoli insieme ai ragazzi della Cooperativa La Paranza
Qualche consiglio per effettuare un tour a piedi, osservare la città dall’alto e provare un piatto speciale (ho detto speciale, mica buono).
Piccolo itinerario tra Porta Venezia e San Babila, con sosta nel magnifico Quadrilatero del Silenzio
Piatti tipici e tanti indirizzi per un viaggio (anche) all’insegna del gusto!
L’antica capitale dell’Oman conserva ancora oggi le proprie tradizioni e identità. Ecco le esperienze da fare in città!
Firenze fa da tela a diversi artisti di strada: in questo post ti aiuto a riconoscere i più famosi, da Blub a Clet.
Tombe fiabesche, cittadelle fortificate e il profumo dell’incenso: ecco l’Oman patrimonio dell’umanità
Forse è così che il nostro destino si intreccia con quello di questa città: scoprirla e riscoprirla un pezzo alla volta, anche a distanza di anni.
Storia di un culto antico, teso tra il sacro e il profano. Dove vederne le testimonianze in città?
Sbriciolati dal tempo ma miracolosamente sopravvissuti, i villaggi raccontano l’Oman più antico e tradizionale
Un giro per Al Fahidi, la Dubai a misura d’uomo, che racconta un po’ della sua storia, della sua religione, delle sue usanze.
Una gita fuori porta da Muscat, alla scoperta dei forti di Nakhal e Al Rustaq e del castello di Al Hazm.
In principio erano i Motor Court. E oggi, in qualcuno di essi è ancora possibile alloggiare. Da Chicago a Los Angeles, tutti i più belli in questo post.
Opere giovanili di grandi artisti, un affresco realizzato da un angelo e persino una giraffa: quella dei Medici.
Tu, una canzone che arriva dalle casse dell’auto e, naturalmente, la strada. In California, la Route66 è tutta da godersela alla guida.
Napule è tutto nu suonno e ‘a sape tutt’ ‘o munno ma nun sanno ‘a verità…
Un percorso divertente e variopinto, ricco, ricchissimo di tappe iconiche e di meraviglie naturali
Statue terribili e reliquie preziose, meridiane settecentesche e un sacco che cadrà solo il giorno del giudizio. E poi su, in terrazza.
Old town in adobe, diner anni 50, antichi pueblo indiani e l’hotel delle star: solo per nostalgici!
Saranno i suoi neon vintage, il Blue Swallow Motel, i murales o semplicemente il cielo del New Mexico. Ma Tucumcari è la tappa più bella di tutta la Route66.
Oatman, AZ e Calico, CA: storia di due meteore, villaggi nati rapidamente sotto l’effetto della febbre dell’oro e altrettanto rapidamente abbandonati.
Due itinerari nei luoghi più colorati e rappresentativi dell’arte di strada milanese
Cadillac & Cowboys: se non ci fosse, il Texas bisognerebbe inventarlo
Ecco la Small Town America, il tratto più romantico e rurale della Mother Road
Ha una bellezza tutta sua Santa Fe, un fascino speciale, un po’ latino, un po’ nativo e un po’ statunitense… Cosa fare in città?
Appena 13 miglia per scoprire dove è nato Cricchetto di Cars e vedere le banche svaligiate da Jesse James e Bonnie & Clyde
Siamo onesti: Los Angeles è una brutta città. Ma se la guardi dall’alto…