Come un quadro: la Provenza degli artisti
Sette maestri, i loro capolavori e i luoghi che li hanno ispirati
Sette maestri, i loro capolavori e i luoghi che li hanno ispirati
In giro per il quartiere più raffinato (e, un tempo, più licenzioso) di Milano.
Piccolo itinerario tra Porta Venezia e San Babila, con sosta nel magnifico Quadrilatero del Silenzio
Firenze fa da tela a diversi artisti di strada: in questo post ti aiuto a riconoscere i più famosi, da Blub a Clet.
Opere giovanili di grandi artisti, un affresco realizzato da un angelo e persino una giraffa: quella dei Medici.
Due itinerari nei luoghi più colorati e rappresentativi dell’arte di strada milanese
Era un vecchio complesso industriale in disuso. Oggi è un contenitore di arte contemporanea dalle atmosfere allucinogene.
Il caleidoscopio delle facciate per spezzare la monotonia di una metropoli in declino. Per ridarle dignità, vitalità.
Una contrada storica, la casa più bella del mondo, i colori del foliage: qualche suggerimento su cosa vedere a Torino in autunno (ma non solo)!
Un giro nel cuore dell’altra Capri, quella più lenta, contadina, antica.
Shoreditch è uno dei luoghi migliori dove vedere la street art a Londra: cominciamo oggi un lungo giro per il quartiere!
Città d’arte e Val d’Orcia: il meglio della Toscana in un itinerario sospeso tra Medioevo e Rinascimento.
“Vi sbarcai in inverno. La veste di zaffiro l’isola custodiva ai suoi piedi, e nuda sorgeva nel suo vapore di cattedrale marina” – Cabellera de Capri, Pablo Neruda