A casa del contadino: il Carso e le sue osmize
Un po’ agriturismi, un po’ ristoranti ma, soprattutto, uno spaccato autentico di vita friulana
Un po’ agriturismi, un po’ ristoranti ma, soprattutto, uno spaccato autentico di vita friulana
Di quella volta che la Perugina scomodò persino il Duce: viaggio nell’azienda più dolce d’Italia.
Dall’arancino alla granita, dalla pasta con le sarde alla scaccia: tanti piatti (e indirizzi) golosi
Avrai il coraggio di assaggiare il cazzomarro?
Un itinerario per chi ha poco tempo ma tanta voglia di scoprire lo storico quartiere barese
Piccolo itinerario tra borghi bianchi, ulivi secolari, trulli e masserie
Qualche consiglio per effettuare un tour a piedi, osservare la città dall’alto e provare un piatto speciale (ho detto speciale, mica buono).
Piatti tipici e tanti indirizzi per un viaggio (anche) all’insegna del gusto!
Forse è così che il nostro destino si intreccia con quello di questa città: scoprirla e riscoprirla un pezzo alla volta, anche a distanza di anni.
Un giro per Al Fahidi, la Dubai a misura d’uomo, che racconta un po’ della sua storia, della sua religione, delle sue usanze.
Il lato rilassante del trekking in Himalaya. Sempre che tu abbia un certo spirito di adattamento!
Ha una bellezza tutta sua Santa Fe, un fascino speciale, un po’ latino, un po’ nativo e un po’ statunitense… Cosa fare in città?
Le esperienze culinarie da non perdere lungo il ‘ribbon of eateries’.
Stazioni di servizio vintage, giganteschi Muffler Men, murales e musei a tema: cominciamo col botto!
Cinque cose da fare (e una da assaggiare) per chi ha appena un weekend a disposizione
Un assaggio dei grandi classici e il tocco in più: i pregiati percebes e i doces conventuais.
Un viaggio tra vigneti, tenute coloniali e fattorie. Una tappa imperdibile se ti trovi nei pressi di Adelaide.
Nella cidade maravilhosa… non è tutto oro quel che luccica.
Una trattoria antica, un menu regionale e un agriturismo che sembra il set di un film. Anzi, lo è.
“Non riesco a sopportare quelli che non prendono seriamente il cibo” – Oscar Wilde
Vuoi scoprire una città attraverso la sua cucina? Lima è il posto giusto per farlo!
E’ la seconda città del Perù ma è forse la più particolare, la più raffinata. Racconta storie di clausura, di mummie bambine, di cibi piccanti.
Frutti provenienti dall’Amazzonia, mais variopinti e… una vera e propria corsia degli orrori, solo per stomaci forti!
Mañana, tarde y noche: le tappe da non perdere (anche culinarie!) per godersi la città con poco tempo a disposizione
Sulla wine route più lunga del mondo, un filare dopo l’altro, Shiraz dopo Shiraz.
Alla ricerca dell’aurora boreale, con un pezzo di Salmiakki in tasca!
Una contrada storica, la casa più bella del mondo, i colori del foliage: qualche suggerimento su cosa vedere a Torino in autunno (ma non solo)!
Pittoresco, verace e un po’ trasandato, Trastevere rappresenta il lato più popolare (e autentico?) di Roma. Facciamoci un giro!
La colazione da Ladurée, i bouquinistes, uno show al Moulin Rouge: alcuni appuntamenti sono irrinunciabili!
Da fare, ma anche da vedere, comprare e… assaggiare.
Dalle spiagge al deserto, dai mall ai suq. Dubai offre molto ma… non è tutto oro quel che luccica! Cosa fare a Dubai e cosa evitare?
Di tassisti metallari, gnomi, distributori di benzina e posti super turistici (e per questo irrinunciabili).
Tanta neve ma… anche l’après-ski non scherza: bear watching, passeggiate a cavallo, spa, shopping e ottimo cibo.
In una limonaia, sul campanile in Piazzetta o nel centro storico? Al porto o in uno stellato Michelin?
Un concentrato di energia positiva, un turbinio di arte, caffè, cultura, divertimento e modernità. Questa è Melbourne.
Un post fitto di ricordi, accumulati nel corso di quattro Natali passati oltremanica.
Curiose, tragicomiche, sempre memorabili: l’hashtag #prime10volte racconta quelle esperienze che, in qualche modo, hanno costituito un punto di svolta nel nostro percorso di viaggiatrici. Ecco le mie.
Dalle osterie più alla mano agli stellati Michelin. 7 indirizzi per tasche diverse ma con un unico denominatore: il sapore inconfondibile della cucina piemontese.
E’ stata la location di Pirati dei Caraibi, ma non sono in tanti a conoscerla. Santa Lucia è l’isola verde, naturale e selvaggia come poche altre.
L’Olanda è famosa per molte cose ma non certo per la cucina. Eppure…